Chi sono gli osteopati D.O.
Sono professionisti che hanno frequentato una scuola di 5.000 ore suddivise in sei anni di studi con lezioni teoriche e pratiche.
Il corso di studi prevede, dopo una serie di esami durante tutti i sei anni, un esame finale con valutazione e trattamento di un paziente reale davanti a una commissione giudicatrice, a cui segue la presentazione di una tesi che permette il conseguimento del titolo di "OSTEOPATA D.O".
Solo dopo il conseguimento di tale titolo è possibile iscriversi al R.O.I registro degli osteopati italiani (con validità giuridica), che unitamente alle altre associazioni presenti sul territorio (FeSIOs, AMOI, UPOI e AIMM), danno origine al "Csd'O"- "CONSIGLIO SUPERIORE di OSTEOPATIA" un' associazione di secondo livello che rappresenta l'Osteopatia in Italia e viene riconosciuta come referente della stessa in Europa e nel mondo (FORE – www.foreward.eu, OMS – www.who.org ecc. ecc.).
Gli Osteopati D.O acquisiscono nel corso dei loro studi una conoscenza delle scienze fondamentali:
anatomia, fisiologia, fisiopatologia, biomeccanica e una formazione palpatoria specifica.
L'elevato numero di ore di insegnamento degli osteopati D.O ne fa dei professionisti della salute di alto livello di responsabilità e con una competenza molto specifica.
Gli Osteopati beneficiano del nuovo orientamento europeo (27 maggio 1997) Osteopatia: Medicina non convenzionale.