Cos'è la Rieducazione motoria
La rieducazione motoria, quale terapia del movimento (chinesiterapia), mira a ristabilire la normale funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più arti e, di conseguenza, di tutto il corpo.
Viene effettuata, in genere, inizialmente in maniera passiva e poi attiva. E' indispensabile in caso di interventi chirurgici a carattere ortopedico, sia come preparazione ad esso che, in seguito, come riabilitazione. Essa risulta inoltre determinante nel trattamento delle patologie a carattere neuro-motori.
La rieducazione motoria è sempre parte integrante di un programma di kinesiterapia e/o di rieducazione posturale. Inoltre essa dovrebbe rappresentare, nell'ambito dell'esercizio fisico, un punto cardine sia nei programmi di allenamento sia nella prevenzione quotidiana della salute.
Stretching muscolare, rinforzo muscolare, massaggi, vari tipi di mobilizzazioni articolari e rieducazione respiratoria sono spesso utilizzati sinergicamente con la rieducazione motoria, alla quale si dovrebbe sempre associare una corretta alimentazione durante la riabilitazione in modo da dare al paziente un quadro completo e globale mirante allo stato finale di salute fisica e mentale.